Cosa significa "Patrimonio dell'Umanità" dell'UNESCO?
Il titolo di Patrimonio dell'Umanità (o Patrimonio Mondiale) viene dato a luoghi (urbani o naturali) considerati di "valore universale eccezionale". Nel 1972 l'UNESCO ha approvato la Convenzione sul Patrimonio Mondiale per identificare e proteggere queste aree, sia culturali (es. monumenti, centri storici) sia naturali (es. foreste, parchi). I siti che soddisfano criteri di unicità, bellezza o importanza storica vengono iscritti in una lista ufficiale. Ad esempio, la Città di Venezia, il Parco del Gran Paradiso e le Foreste delle Faggete figurano tra i tanti siti riconosciuti.
Oggi nel mondo esistono 1223 siti iscritti al Patrimonio dell'Umanità (di cui 952 culturali, 231 naturali e 40 misti, coprendo 168 Stati Parti della Convenzione su 196 totali). Ciò significa che questi luoghi sono protetti da impegni internazionali: i governi si impegnano a conservarli e valorizzarli. Questo riconoscimento UNESCO aiuta a sensibilizzare il pubblico e a mobilitare risorse per la loro tutela.