Qual è il ruolo dell'UNESCO a livello globale?
L'UNESCO promuove la cooperazione internazionale in vari settori per risolvere problemi comuni e favorire lo sviluppo umano. In particolare, lavora per:
-
Pace e educazione: Promuovere l'istruzione di qualità per tutti come base della pace e della giustizia sociale.
-
Scienza e ambiente: Sostenere la ricerca scientifica, la tutela della biodiversità e l'uso responsabile delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile.
-
Cultura e patrimonio: Proteggere e valorizzare il patrimonio culturale (monumenti, siti, tradizioni) e naturale per le generazioni futureunesco.orgtreccani.it. Ad esempio, l'UNESCO salvaguarda siti di eccezionale valore universale (Patrimonio Mondiale), documenti storici e tradizioni viventi.
-
Informazione e comunicazione: Difendere la libertà di espressione, l'accesso all'informazione e promuovere media indipendenti.
-
Crisi e cooperazione: Intervenire nelle emergenze (es. calamità naturali, conflitti) per mantenere attivi istruzione e cultura e per ricostruire società (ad es. missioni UNESCO per ricostruire siti storici danneggiati).
Figura: Bandiere di molti paesi membri issate davanti alla sede dell'UNESCO a Parigi. Queste bandiere rappresentano i 194 Stati Membri dell'UNESCO, ciascuno con la propria Commissione Nazionale per coordinare le attività UNESCO sul territorio. In questo modo l'Organizzazione può realizzare programmi educativi, scambi scientifici, progetti di conservazione culturale, ecc., coinvolgendo governi, scuole e comunità locali in tutto il mondo.